L’ultimo miglio: politiche e soluzioni per la logistica leggera sostenibile

Negli ultimi anni, la logistica leggera sta assumendo un ruolo sempre più strategico all’interno del più ampio processo di transizione ecologica, trasformandosi in un laboratorio d’innovazione tecnologica e sostenibilità applicata. La crescente diffusione dell’e-commerce, unita alla necessità di ridurre l’impatto ambientale e acustico dei trasporti nei centri urbani, ha reso imprescindibile lo sviluppo di modelli di consegna più efficienti, meno invasivi e pienamente compatibili con le nuove politiche di mobilità. In questo scenario, l’ultimo miglio elettrico, ovvero il tratto finale della catena distributiva, quello che porta il prodotto dal centro logistico al consumatore, si configura come il punto di svolta di una rivoluzione che coinvolge industria, istituzioni e cittadini. L’impiego di veicoli elettrici leggeri e intelligenti, capaci di operare anche in aree a traffico limitato o in contesti urbani particolarmente congestionati, consente non solo di abbattere le emissioni di CO₂, ma anche di migliorare la vivibilità delle città, contribuendo alla costruzione di un nuovo paradigma di logistica sostenibile.

La transizione verso un modello di micromobilità professionale elettrica non rappresenta più un’ipotesi futuristica, ma una realtà consolidata che trova espressione nelle scelte strategiche di aziende come VemGreen, realtà specializzata nello sviluppo di soluzioni elettriche per la mobilità urbana professionale. La partecipazione di VemGreen a ECOMONDO 2025, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre (posizione A5/404), testimonia la volontà dell’azienda di porsi al centro del dibattito sulle politiche ambientali e sui nuovi modelli di business che stanno ridisegnando il settore. Ecomondo, evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, rappresenta da anni il luogo d’incontro privilegiato tra industrie, stakeholder, policy maker, ricercatori e istituzioni, mettendo a sistema i principali driver di sviluppo della politica ambientale europea e favorendo il dialogo tra tecnologia e sostenibilità.

Nel corso della fiera, VemGreen presenterà le proprie soluzioni per la logistica elettrica dell’ultimo miglio, progettate per rispondere alle esigenze di efficienza, compattezza e autonomia richieste dalle moderne necessità di distribuzione urbana. I veicoli della gamma VemGreen incarnano perfettamente la filosofia dei nuovi trend logistici, coniugando praticità operativa e rispetto per l’ambiente. “La logistica leggera elettrica”, afferma Andrea Quaranta, Direttore Generale di VemGreen, “rappresenta la naturale evoluzione della mobilità urbana: non è più solo una questione di efficienza o sostenibilità, ma di visione strategica. Le città del futuro avranno bisogno di sistemi intelligenti, flessibili e silenziosi, capaci di integrarsi armoniosamente con il tessuto urbano e con le nuove politiche europee in materia di decarbonizzazione”.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
VEM green Vehicles Eletric Motion
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy. Si informa l’Utente che è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.